#Giorgio Caudano
Explore tagged Tumblr posts
Text
I partigiani assaltarono a Pigna i locali dell'ammasso dell'olio
Pigna (IM): la zona di Lago Pigo e di Via San Rocco Il 15 giugno 1944 i partigiani di Langan scesero a Pigna e assaltarono, senza incontrare la resistenza dei fascisti della GNR di stanza alla caserma Manfredi, i locali dell’ammasso dell’olio siti in via San Rocco [n.d.r.: adiacente a Lago Pigo, citato più avanti], poco oltre le due strade. Molti abitanti del paese si unirono agli stessi…
View On WordPress
#1944#agosto#alleati#ammasso#Castelvittorio (IM)#fascisti#Giorgio Caudano#giugno#luglio#olio#partigiani#Pigna (IM)#Resistenza#Rocchetta Nervina (IM)#tedeschi
2 notes
·
View notes
Text
I tedeschi vollero degli ostaggi
San Michele, frazione di Olivetta San Michele (IM): la stazione ferroviaria 8 settembre 1943 – Arrivano i tedeschiQualche giorno dopo l’8 settembre, non avvisati, vediamo arrivare in stazione [a Ventimiglia], da Mentone, una piccola locomotiva a vapore con due o tre carri e alcuni militari tedeschi. Sparano qualche colpo a vuoto, si scaraventano giù dai carri, cercano il capo stazione titolare e…
View On WordPress
0 notes
Text
0 notes
Text
I tedeschi vollero degli ostaggi
San Michele, frazione di Olivetta San Michele (IM): la stazione ferroviaria 8 settembre 1943 – Arrivano i tedeschiQualche giorno dopo l’8 settembre, non avvisati, vediamo arrivare in stazione [a Ventimiglia], da Mentone, una piccola locomotiva a vapore con due o tre carri e alcuni militari tedeschi. Sparano qualche colpo a vuoto, si scaraventano giù dai carri, cercano il capo stazione titolare e…
View On WordPress
0 notes
Text
I partigiani assaltarono a Pigna i locali dell'ammasso dell'olio
Pigna (IM): la zona di Lago Pigo e di Via San Rocco Il 15 giugno 1944 i partigiani di Langan scesero a Pigna e assaltarono, senza incontrare la resistenza dei fascisti della GNR di stanza alla caserma Manfredi, i locali dell’ammasso dell’olio siti in via San Rocco [n.d.r.: adiacente a Lago Pigo, citato più avanti], poco oltre le due strade. Molti abitanti del paese si unirono agli stessi…
View On WordPress
#1944#agosto#alleati#ammasso#Castelvittorio (IM)#fascisti#Giorgio Caudano#giugno#luglio#olio#partigiani#Pigna (IM)#Resistenza#Rocchetta Nervina (IM)#tedeschi
0 notes
Text
Le campagne di Pigna, Buggio e Castelvittorio vennero rastrellate dai tedeschi
Dal dicembre 1944 alla Liberazione Pigna diventava la sede di Comando della Divisione tedesca “Alpenjäger” e di un reparto della Gestapo (forte di circa 50 uomini). Tra i tedeschi più brutali si ricorda il tenente Peter Schunk che, oltre ad altri misfatti, fece svaligiare casa Telisa; gran parte di quanto predato apparteneva alla moglie del maggiore Zoroddu, Amalia Borfiga, che visse alla macchia…
View On WordPress
0 notes
Text
Le campagne di Pigna, Buggio e Castelvittorio vennero rastrellate dai tedeschi
Dal dicembre 1944 alla Liberazione Pigna diventava la sede di Comando della Divisione tedesca “Alpenjäger” e di un reparto della Gestapo (forte di circa 50 uomini). Tra i tedeschi più brutali si ricorda il tenente Peter Schunk che, oltre ad altri misfatti, fece svaligiare casa Telisa; gran parte di quanto predato apparteneva alla moglie del maggiore Zoroddu, Amalia Borfiga, che visse alla macchia…
View On WordPress
1 note
·
View note
Text
0 notes
Text
Venerdì 10 maggio 2024,ore 17, a Sanremo, Federazione Operaia di Via Corradi 47, presentazione del libro "Dietro le linee nemiche. La guerra delle spie al confine italo-francese 1944-1945" di Giorgio Caudano (con Paolo Veziano) - Fusta, 2024
0 notes
Text
Giorgio Caudano con Paolo Veziano, Dietro le linee nemiche. La guerra delle spie al confine italo-francese 1944-1945, Regione Liguria - Consiglio Regionale, IsrecIm, Fusta editore, 2024
0 notes
Text
Due fanti prigionieri fuggirono dal loro vagone
Due fanti prigionieri fuggirono dal loro vagone
Tra gli uomini che dovettero subire i drammi della storia dopo l’8 settembre 1943 molti furono coloro che provenivano dall’estremo ponente ligure. E tra questi alcune storie personali degne di essere ricordate. BIANCHERI GIOVANNI (20/1/1918) di Airole. G. a. F. 1^ Settore di Copertura. Catturato il 13 settembre 1943 a Fusine (UD) venne internato in Germania. Rientrato in Italia nel luglio 1945 fu…
View On WordPress
#1943#1944#1945#Acqui#Adolfo Rivoir#Antonio Valgoi#Bordighera (IM)#campi#Cefalonia#concentramento#Divisione#fascisti#Gildo Pianeta#Giorgio Caudano#guerra#IMI#Intemelia#Isolabona (IM)#Livio Duce#partigiani#prigionia#prigionieri#Resistenza#stalag#tedeschi#valdese#Vallecrosia (IM)#Ventimiglia (IM)#zona
1 note
·
View note
Text
Un duro colpo inferto alla rete antifascista creata da Brunati, Meiffret e Porcheddu
Un duro colpo inferto alla rete antifascista creata da Brunati, Meiffret e Porcheddu
Fonte: Europeana
[ Si pubblica qui sopra la riproduzione di una Notizia relativa a “Operazioni contro banditi e ribelli” a Imperia (Imperia) riguardante “Battaglione Principe di Piemonte”, contenuta nella pagina 27 del Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana del giorno 11-06-1944, che attestava l’arresto e la successiva consegna alle SS tedesche di tre ufficiali dell’ex regio esercito…
View On WordPress
#1#1944#Alfonso Testaverde#Angelo Bellabarba#Bordighera (IM)#Dachau#Egidio Ferrero#Enrico Rossi#Giorgio Caudano#giugno#Giuseppe Porcheddu#GNR#Guardia#Guido Hess#Guido Seborga#Liberazione#Lina Meiffret#maggiore#Maresciallo#marzo#Nazionale#partigiani#Polizia#Quinto Garzo#Renato Brunati#Repubblicana#tedeschi#tenente#tribunale
0 notes
Photo
Esther Borough Johnson (1866 - 1958), Il mercato dei fiori di Ventimiglia - Fonte: Giorgio Caudano
2 notes
·
View notes
Link
0 notes